Salta al contenuto

Configurazione elettronica

La configurazione elettronica viene scritta individuando tutti gli elettroni di un atomo o ione nei loro orbitali o sottolivelli energetici.

Ricordiamo che ci sono 7 livelli di energia: 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7. E ognuno di essi ha, a sua volta, fino a 4 sottolivelli di energia chiamati s, p, d e f.

Pertanto, il livello 1 contiene solo il sottolivello s; il livello 2 contiene i sottolivelli syp; il livello 3 contiene i sottolivelli s, p e d; e i livelli da 4 a 7 contengono i sottolivelli s, p, d e f.

La configurazione elettronica


La configurazione elettronica L' configurazione elettronica degli elementi indica il modo in cui gli elettroni sono ordinati nei diversi livelli di energia, quelle che vengono chiamate orbite, o semplicemente avvia il modo in cui gli elettroni sono distribuiti attorno al nucleo del loro atomo.

Per calcolare la distribuzione degli elettroni nei diversi livelli di energia, la configurazione Electron prende i numeri quantici come riferimento o semplicemente li usa per la distribuzione. Questi numeri ci permettono di descrivere i livelli di energia degli elettroni o di un singolo elettrone, descrivono anche la forma degli orbitali che percepisce nella distribuzione degli elettroni nello spazio.

Tabella di configurazione degli elementi

Nome elementoSimboloNumero atomicoelettronegatività
Attinio[Ac]891.1
Alluminio[Al]131.61
americio[Am]951.3
Antimonio[Sb]512.05
Argo[Ar]18
Arsenico[As]332.18
Astato[At]852.2
Bario[Ba]560.89
Berkelium[Bk]971.3
Berillio[Be]41.57
bismuto[Bi]832.02
bohrio[Bh]107
Boro[B]52.04
Bromo[Br]352.96
Cadmio[Cd]481.69
Calcio[Ca]201
californio[Cf]981.3
Carbonio[C]62.55
Cerio[Ce]581.12
cesio[Cs]550.79
Cloro[Cl]173.16
cromo[Cr]241.66
Cobalto[Co]271.88
Rame[Cu]291.9
curio[Cm]961.3
darmstadtium[Ds]110
Dubnio[Db]105
dysprosium[Dy]661.22
Einsteinio[Es]991.3
Erbio[Er]681.24
Europium[Eu]63
Fermium[Fm]1001.3
Fluoro[F]93.98
Francio[Fr]870.7
Gadolinio[Gd]641.2
Gallio[Ga]311.81
Germanio[Ge]322.01
Oro[Au]792.54
Afnio[Hf]721.3
Hassio[Hs]108
Elio[He]2
olmio[Ho]671.23
Idrogeno[H]12.2
Indio[In]491.78
Iodio[I]532.66
Iridio[Ir]772.2
Ferro da stiro[Fe]261.83
Krypton[Kr]363
Lantanio[La]571.1
laurenzio[Lr]103
Portare[Pb]822.33
Litio[Li]30.98
Lutezio[Lu]711.27
Magnesio[Mg]121.31
Manganese[Mn]251.55
meitnerio[Mt]109
mendelevio[Md]1011.3
mercurio[Hg]802
Molibdeno[Mo]422.16
neodimio[Nd]601.14
neon[Ne]10
Nettunio[Np]931.36
Nichel, Ni free[Ni]281.91
Niobio[Nb]411.6
Azoto[N]73.04
Nobelium[No]1021.3
Oganesson[Uuo]118
osmio[Os]762.2
Ossigeno[O]83.44
Palladio[Pd]462.2
Fosforo[P]152.19
Platino[Pt]782.28
Plutonio[Pu]941.28
Polonio[Po]842
Potassio[K]190.82
praseodimio[Pr]591.13
prometeo[Pm]61
protactinio[Pa]911.5
Radio[Ra]880.9
Radon[Rn]86
Rhenium[Re]751.9
Rodio[Rh]452.28
roentgenio[Rg]111
Rubidio[Rb]370.82
Rutenio[Ru]442.2
rutherfordium[Rf]104
Samario[Sm]621.17
scandio[Sc]211.36
seaborgio[Sg]106
Selenio[Se]342.55
Silicio[Si]141.9
Argento[Ag]471.93
Sodio[Na]110.93
Stronzio[Sr]380.95
Zolfo[S]162.58
Tantalio[Ta]731.5
Il tecnezio[Tc]431.9
Tellurio[Te]522.1
Terbio[Tb]65
Tallio[Tl]811.62
Torio[Th]901.3
Tulio[Tm]691.25
Stagno[Sn]501.96
Titanio[Ti]221.54
Tungsteno[W]742.36
Ununbio[Uub]112
Ununhexium[Uuh]116
Unpentium[Uup]115
Unquadio[Uuq]114
Unseptium[Uus]117
Ununtrium[Uut]113
Uranio[U]921.38
Vanadio[V]231.63
Xeno[Xe]542.6
Itterbio[Yb]70
Ittrio[Y]391.22
Zinco[Zn]301.65
Zirconio[Zr]401.33

Gli elementi più consultati!


Config La configurazione Electron, chiamata anche Distribuzione elettronica Is adeguamento periodicodiventa il modo in cui gli elettroni riescono a strutturarsi, organizzarsi e comunicare all'interno di un atomo secondo il modello dei gusci di elettroni, dove tutte le funzioni d'onda del sistema sono espresse sotto forma di atomo.

Grazie alla configurazione dell'elettrone, è possibile stabilire le proprietà di combinazione da un punto chimico degli atomi, grazie a ciò è noto il posto che gli corrisponde nella tavola periodica. Questa configurazione indica l'ordine di ciascun elettrone nei diversi livelli di energia, cioè nelle orbite, o semplicemente mostra la loro distribuzione attorno al nucleo dell'atomo.

Perché la configurazione elettronica è importante?


Importanza della configurazione elettronica Di per sé, la configurazione Electron arriva a mostrare la posizione che ciascun elettrone occupa nell'involucro nucleare, identificando così il livello di energia in cui si trova e il tipo di orbita. Il configurazione elettronica Dipende dal tipo di elemento chimico che vuoi studiare.

Più l'elettrone è lontano dal nucleo, maggiore sarà questo livello di energia. Quando gli elettroni sono nello stesso livello di energia, questo livello prende il nome di orbitali energetici. Puoi controllare la configurazione Electron di tutti gli elementi utilizzando la tabella che appare sopra questo testo didattico.

La configurazione elettronica degli elementi utilizza anche il numero atomico dell'elemento che si ottiene attraverso la tavola periodica. È necessario sapere cos'è un elettrone per studiare in dettaglio questo prezioso argomento.

Questa identificazione viene effettuata grazie ai quattro numeri quantici che ogni elettrone possiede, ovvero:

  • numero quantico magnetico: mostra l'orientamento dell'orbitale in cui si trova l'elettrone.
  • numero quantico principale: è il livello di energia in cui si trova l'elettrone.
  • Numero quantico di rotazione: si riferisce allo spin dell'elettrone.
  • Numero quantico azimutale o secondario: è l'orbita in cui si trova l'elettrone.
Obiettivi della configurazione elettronica.

Lo scopo principale della configurazione elettronica è chiarire l'ordine e la distribuzione dell'energia degli atomi, in particolare la distribuzione di ogni livello e sottolivello di energia.

Tipi di configurazione elettronica.


  • Configurazione predefinita Tipi di configurazione elettronica. Questa configurazione di elettroni si ottiene grazie alla tabella delle diagonali, qui gli orbitali sono riempiti come appaiono e seguendo sempre le diagonali della tabella, iniziando sempre con 1.
  • Configurazione ampliata. Grazie a questa configurazione, ciascuno degli elettroni di un atomo è rappresentato tramite delle frecce per rappresentare lo spin di ciascuno. In questo caso, il riempimento avviene tenendo conto della regola di massima molteplicità di Hund e del principio di esclusione di Pauli.
  • configurazione condensata. Tutti i livelli che diventano pieni nella configurazione standard sono rappresentati da un gas nobile, dove c'è una corrispondenza tra il numero atomico del gas e il numero di elettroni che hanno riempito il livello finale. Questi gas nobili sono: He, Ar, Ne, Kr, Rn e Xe.
  • Configurazione semi-espansa. È un mix tra la configurazione espansa e la configurazione condensata. In esso sono rappresentati solo gli elettroni dell'ultimo livello di energia.
Punti chiave per scrivere la configurazione elettronica di un atomo.
  • Devi conoscere il numero di elettroni che ha l'atomo, per questo devi solo conoscere il suo numero atomico poiché questo è uguale al numero di elettroni.
  • Posiziona gli elettroni in ogni livello di energia, iniziando dal più vicino.
  • Rispettare la capacità massima di ogni livello.

Passaggi per ottenere la configurazione elettronica di un elemento


Passaggi per ottenere la configurazione elettronica di un elemento La prima cosa da sapere è il numero atomico dell'elemento da studiare, che è rappresentato dalla lettera maiuscola Z. Questo numero si trova nella tavola periodica, che corrisponde al numero totale di protoni che ogni atomo di detto elemento ha .

In questo caso il numero atomico nella tavola periodica è sempre indicato nella casella in alto a destra, ad esempio, nel caso dell'idrogeno, sarà il numero 1 che si osserva nella parte superiore di questa casella, mentre il suo peso atomico o numero masico, è quello che è racchiuso nella parte superiore ma sul lato sinistro.

L'uso di questo numero atomico determina la sua configurazione attraverso l'uso di numeri quantici e la rispettiva distribuzione degli elettroni nell'orbita

Ecco alcuni esempi di configurazione degli elementi.
  • Idrogeno, il suo numero atomico è 1, cioè Z=1, quindi Z=1:1sa .
  • Potassio, il suo numero atomico è 19, quindi Z=19: 1sdi loro2sdi loro2P63sdi loro3p64sdi loro3dcarnagione4pa.
Diffusione elettronica.

Corrisponde alla distribuzione di ciascuno degli elettroni negli orbitali e nei sottolivelli di un atomo. Qui la configurazione elettronica di questi elementi è governata dal diagramma di Moeller.

Per determinare la distribuzione elettronica di ogni elemento, solo le notazioni devono essere scritte in diagonale partendo dall'alto verso il basso e da destra verso sinistra.

Classificazione degli elementi in base alla configurazione elettronica.

Tutti gli elementi chimici sono classificati in quattro gruppi, sono:

  • gas nobili. Hanno completato la loro orbita elettronica con otto elettroni, senza contare He, che ha due elettroni.
  • elementi di transizione. Hanno le ultime due orbite incomplete.
  • Elementi di transizione interni. Questi hanno le ultime tre orbite incomplete.
  • elemento rappresentativo. Questi hanno un'orbita esterna incompleta.

Lavorare con elementi e composti


Grazie alla configurazione elettronica degli elementi, è possibile conoscere il numero di elettroni che gli atomi hanno nelle loro orbite, cosa molto utile quando si costruiscono legami ionici, covalenti e conoscendo gli elettroni di valenza, quest'ultimo corrisponde al numero di elettroni che l'atomo di un certo elemento ha nella sua ultima orbita o guscio.

Desità degli elementi


Tutta la materia ha massa e volume, tuttavia la massa delle diverse sostanze occupa volumi diversi.

Configurazione elettronica (29 aprile 2022) Configurazione elettronica. Estratto da https://electronconfiguration.net/.
"Configurazione elettronica."Configurazione elettronica - 29 aprile 2022, https://electronconfiguration.net/
Configurazione elettronica 20 aprile 2022 Configurazione elettronica., visto il 29 aprile 2022,https://electronconfiguration.net/>
Configurazione elettronica - Configurazione elettronica. [Internet]. [Accesso 29 aprile 2022]. Disponibile dal: https://electronconfiguration.net/
"Configurazione elettronica."Configurazione elettronica - Accesso effettuato il 29 aprile 2022. https://electronconfiguration.net/
"Configurazione elettronica." Configurazione elettronica [Online]. Disponibile: https://electronconfiguration.net/. [Accesso: 29 aprile 2022]
Segui via e-mail
Pinterest
LinkedIn
Facebook
Telegramma
WhatsApp